Il convegno espone le prospettive del mondo RE, Finanza, Ricerca, Architettura e Industria per esplorare il futuro della filiera off-site attraverso l’innovazione digitale e l’approccio ESG che stanno trasformando il settore.
Assieme a UniCredit, PwC, il movimento per l'innovazione delle costruzioni Edera, l’Associazione per il Disegno Industriale, lo Studio Architetto Michele De Lucchi e l’Agenzia ENEA si invita a una riflessione urgente sui modelli costruttivi attuali, mettendo a disposizione dati e strumenti per un’evoluzione dell’edilizia basata su nuove soluzioni capaci di coniugare velocità, sostenibilità e qualità.
Un’occasione per conoscere visioni e creare connessioni tra innovazione tecnologica, sostenibilità e cultura industriale.
Dettagli dell'evento
Data: 15 ottobre 2025
Luogo: Sede UniCredit Verona, Viale del Lavoro, 5
(Servizio navetta da Milano)
Il convegno è valido per il riconoscimento di 3 CFP per ARCHITETTI P.P.C. ed è in fase di accreditamento per INGEGNERI e GEOMETRI per il rilascio di 3 CFP.
L’ingresso è gratuito, compila subito il form per prenotare il tuo posto!
Compila il form per prenotare il tuo posto
Moderatore: Roberto Santolamazza, D.G. t2i e Presidente ADI - Delegazione Veneto TAA
Apertura e saluti di Francesco Manni, Presidente Manni Group
Introduzione e dibattito
- Thomas Miorin, CEO EDERA
Riqualificazione e off-site in Italia: i dati, le sfide e le prospettive del settore edilizio
- Roberto Santolamazza, D.G. t2i Presidente ADI - Delegazione Veneto TAA
Quando la manifattura entra in cantiere: prestazioni e progettazione delle componenti edilizie meccaniche
- Enrico Frizzera, CEO Manni Group
Cultura e collaborazioni per un nuovo modo di costruire. Il caso del Master in Off-site Technologies for Architecture di Manni Group
L’opportunità in prospettiva ESG
- Fabio Mucci, Amministratore Delegato UniCredit RE
ESG e valutazione immobiliare: trasparenza e obiettivi per il patrimonio gestito
- Eleonora Malavasi, Responsabile ESG Italy UniCredit
La strategia ESG di UniCredit per accompagnare la transizione nel Real Estate
- Pietro Adduci, CEO TECMA
L’evoluzione del Real Estate verso la digitalizzazione
- Lorenzo Fiorillo, ESG Director PwC Italia
Sostenibilità immobiliare: valutare l’intero ciclo di vita con protocolli e metriche, cogenze normative e best practices
Casi studio
- Claudia Toro, Researcher presso ENEA Energy Efficiency Unit Department
Presentazione della ricerca “Costruire il Futuro - Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia”
- Marco Imperadori, Professore Ordinario del Politecnico di Milano e Ing. Grazia Marrone, PhD, Research Fellow, Politecnico di Milano
Lo stato dell’arte della costruzione off-site raccontato attraverso il libro “La Sostenibile Leggerezza delle Costruzioni in Acciaio”
- Nicholas Bewick, Studio AMDL
Il progetto di riqualificazione della sede Unicredit di Verona
In questa vasta cornice, verrà presentata la terza edizione del Master in Off-site Technologies for Architecture di Manni Group, esempio emblematico della volontà dell’azienda di diffondere la cultura dell’edilizia off-site attraverso molteplici iniziative e fonti autorevoli.
Servizio navetta da Milano di andata/ritorno con wi-fi.
Partenza da Milano Porta Garibaldi ore 10:30. Rientro previsto entro le 19:30. Clicca qui per visualizzare l’esatto punto di ritiro.
*Oltre ai dati qui inseriti per la registrazione all’evento, sarà necessario fornire un documento di identità valido al momento dell’accesso agli spazi di UniCredit il giorno dell’evento.
Compila il form per registrarti
Si ringraziano i sostenitori del Master in Off-site Technologies for Architecture, che condividono i valori di questa importante iniziativa: ROCKWOOL in qualità di Main Sponsor e i numerosi Patrocinatori: ADI, Edera, Eurac Research, Fondazione Promozione Acciaio, Living Future Europe, UNICMI, Green Building Council Italia, Ordine Architetti di Roma, ENEA.
All rights reserved Manni Group ® 2025