È disponibile il nuovo manuale ANIT dedicato all’analisi energetica delle facciate ventilate.

Una facciata ventilata è un sistema di rivestimento dell’edificio tecnologicamente complesso, installato a secco e caratterizzato dalla presenza di un’intercapedine ventilata. È adatto sia agli edifici di nuova costruzione che a quelli in fase di riqualificazione poiché è in grado di offrire alte prestazioni energetiche e una grande flessibilità tecnologica e architettonica.

Dal punto di vista tecnologico una facciata ventilata offre una soluzione di pregio estetico elevato, flessibile, adattabile alle esigenze di edifici di nuova costruzione e di edifici esistenti ed infine energeticamente efficiente, in quanto in grado di prevedere una buona continuità dello strato isolante di protezione della struttura primaria e contemporaneamente uno strato di ventilazione per la riduzione delle temperature superficiali esterne nel periodo estivo.

Il manuale offre l’occasione per fare il punto sul comportamento energetico delle facciate ventilate ed in particolare valutando l’effetto della ventilazione in base alla normativa tecnica vigente e quali sono i principali meccanismi legati all’effetto camino.

Il lavoro è stato realizzato da ANIT associazione che promuove la diffusione e lo sviluppo dell’isolamento termico ed acustico nell’edilizia e nell’industria come mezzo per salvaguardare l’ambiente e il benessere delle persone.

Image

 

Continua a leggere per scoprire tutti i vantaggi delle facciate ventilate

Vantaggi

Scarica il manuale sulle prestazioni energetiche delle faccaite ventilate

Compila il form per scaricare il manuale

stratigrafia

Le soluzioni ISOPAN ADDWind

Il sistema ADDWind rappresenta la soluzione Isopan per il mondo delle facciate architettoniche ventilate. 

La massa isolante del pannello sandwich può essere costituita da schiuma poliuretanica o da lana minerale, in modo da coniugare isolamento termico, acustico e sicurezza contro gli incendi. Le migliori prestazioni derivanti dalla ventilazione della facciata consentono un incremento delle proprietà isolanti del pacchetto parete, ne consegue così una miglior efficienza energetica dell’intero edificio.

Ventilazione ed effetto camino

L’effetto camino è un fenomeno di ventilazione continua che si genera grazie alla differenza di temperatura tra superficie esterna dell’involucro edilizio e intercapedine d’aria. Tramite questo principio, si ha un continuo ricambio d’aria sulla superficie isolante, evitando così l’accumulo di calore superficiale. In questo modo, inoltre, si elimina rapidamente il vapore proveniente dall’interno, riducendo così i problemi dovuti alla condensa e ad eventuali infiltrazioni d’acqua, oltre che a contribuire alla diminuzione del calore che entra o esce dall’edificio.

effetto camino

DURABILITÀ

L’utilizzo di materiali resistenti all’azione di agenti atmosferici, consente il mantenimento delle caratteristiche tecnologiche ed estetiche della facciata nel tempo. Grazie alla presenza dei rivestimenti metallici dei pannelli sandwich, inoltre, lo strato isolante risulta protetto dagli agenti esterni, riuscendo a mantenere a lungo le proprie caratteristiche.

VELOCITÀ DI MONTAGGIO

Il sistema prevede l’utilizzo di materiali leggeri e semplici da installare, senza l’impiego di collanti o malte cementizie. Tempi di realizzazione brevi incidono positivamente sui costi di cantiere.

COSTRUZIONE A SECCO

Le soluzioni sono realizzate mediante sistemi costruttivi a secco, senza l’impiego di sigillanti, colle, malte o intonaci. In questo modo viene ridotto l’utilizzo di acqua in cantiere, e non si rendono necessari tempi di presa e indurimento. L’impiego di sistemi a secco, inoltre, permette l’operatività del cantiere indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, velocizzando i tempi di installazione.

Vuoi scoprire di più sulle prestazioni energetiche delle facciate ventilate?

Compila il form per scaricare il manuale