Archivision, scopri il numero dedicato al contest di architettura per il nuovo Ghana Innovation Farm.

Manni Group Design Award: i designer si sono messi alla prova sul tema della filiera alimentare in Africa.

Il Manni Group Design Award raccolto in un volume esclusivo con i progetti premiati dalla giuria di Archistar internazionali come Souto de Moura Architects, Herzog & de Meuron, El Equipo Mazzanti, TAMassociati,  Orizzontale.

La crisi alimentare globale è uno dei temi più urgenti per l’umanità: il Manni Group Design Award, quest’anno alla sua terza edizione, ha lanciato una sfida per lo sviluppo di un polo agroalimentare in Africa Occidentale.

La risposta del mondo dell’architettura è stata straordinaria, con la partecipazione al contest di team provenienti da 86 nazioni nei 5 continenti. Le proposte più innovative sono state selezionate dal panel di giudici internazionale, tra cui Eduardo Souto de Moura (Souto de Moura Architects), Andreas Fries (Herzog & de Meuron), Giancarlo Mazzanti (El Equipo Mazzanti), Raul Pantaleo (TAMassociati), Giuseppe Grant (Orizzontale).

Criterio fondamentale è stata l’attenzione alla sostenibilità del progetto, sia in fase di costruzione che sul lungo termine, grazie all’uso delle tecnologie per la costruzione off-site di Manni Group e dei suoi partner, che hanno portato anche all’assegnazione di 4 GOLD Mentions.

Scarica il volume per saperne di più

Vuoi saperne di più sul contest e sul vincitore del Manni Group Design Award?

Scarica il volume e scopri come sarà l’architettura del futuro

La catena del freddo per lo sviluppo del pianeta

La catena del freddo per lo sviluppo del pianeta

In Africa occidentale solo il 3% del raccolto deperibile viene conservato con un adeguato stoccaggio in ambiente a temperatura controllata, contro il 90% dell’Unione Europa, con il risultato che un terzo dei prodotti deperibili viene necessariamente sprecato. Questo dato impedisce al continente africano di essere autosufficiente dal punto di vista alimentare e di aprire un vero canale di esportazione.

La catena del freddo è quindi uno dei punti chiave della sfida alla nutrizione. Lo stoccaggio e la conservazione dei cibi freschi, però, necessitano di idee e investimenti che possano aumentare la consapevolezza di quanto sia fondamentale la cold chain nei processi di sviluppo economico, sociale e culturale delle comunità locali.

Come sarà il futuro per i talenti dell'architettura?

Il Manni Group Design Award è stata l’occasione per far riflettere sui metodi innovativi di costruzione come l’offsite e su concetti di impatto ambientale e circular economy, con l’obiettivo di diffondere nel mondo dell’architettura comportamenti e scelte progettuali sostenibili.
In questo numero di Archivision ci si può immergere nelle visioni di giovani architetti e osservare come interpretino l’edificio del futuro e quanto la sua forma e i suoi materiali possano influire sulle persone e sull’ambiente. Il contest rispecchia in pieno l'esigenza di andare incontro a un'edilizia sostenibile guidata dalla creatività e dal desiderio di esprimere tutta la bellezza della natura valorizzando la cultura locale.

foto: J.PrzybyIska_A.Holdenmajer

Come sarà il futuro per i talenti dell'architettura?

Partner e sponsor di MGDA21 - Manni Group

Scopri di più sul Manni Group Design Award

Compila il form e scarica il tuo esclusivo Archivision